Le 3 scimmie della saggezza: significato

Le 3 scimmie della saggezza: significato

In tutto il mondo, la rappresentazione delle tre Scimmie della Saggezza è un simbolo culturale asiatico che esprime il proverbio "Non vedere il male, non sentire il male e non parlare del male" . Ciascuno di essi è ripreso nascondendo parte del volto: gli occhi, la bocca e le orecchie. 🙈🙊🙉

Anche se in Occidente è un proverbio abbastanza moderno, devi sapere che in Oriente, dove ha avuto origine, la sua rappresentazione concreta risale all’antichità. Scoprirai in questo articolo i motivi per cui quelle chiamate anche le tre scimmiette venivano associate a questo proverbio, e il suo significato.

tre scimmie

Significato e simbolo delle tre scimmie sagge

Un simbolo culturale originario del Giappone, le tre scimmie della saggezza si chiamano Mizaru, Kikazaru e Iwazaru . Simboleggiano il detto "Non vedere il male. Non sentire il male. Non parlare male".

In giapponese, il proverbio si traduce in quest'ordine "Mizaru, Kikazaru, Iwazaru". Il suffisso -zu o -zaru viene generalmente utilizzato per negare un verbo o esprimerne il significato opposto. Tuttavia, il suffisso -zaru può anche essere la parola modificata da -saru che significa scimmia in giapponese. Ecco perché il proverbio è illustrato con immagini di scimmie.

Le tre Scimmie della Saggezza rappresentano il messaggio spirituale di non guardare, ascoltare o dire nulla di malvagio , oltre a mantenere una certa rettitudine di fronte al male. Si noti che questo proverbio può anche essere usato ironicamente per riferirsi a una persona che chiude un occhio su qualcosa di riprovevole, sia legalmente che moralmente. Quindi, fingendo di non vedere il male, non ne sarà ritenuta responsabile.

Le 3 scimmie della Saggezza nella storia

i 3 Buddha della saggezza

Variazione con monaci buddisti: i 3 Buddha della Saggezza.

Il proverbio delle tre scimmie della Saggezza precede di molto la sua rappresentazione fisica. Ha avuto origine nell'antica Cina nel VII secolo, introdotto dal monaco Xuanzang, poi ha trovato la sua rappresentazione animale in Giappone, prima di diventare popolare in Occidente.

Nella cultura cinese e giapponese

Durante il periodo degli Stati Combattenti in Cina, tra il 475 e il 221 aC, i Dialoghi di Confucio riportano il seguente proverbio: non guardare ciò che è contrario alla giustizia; non ascoltare ciò che è contrario alla giustizia; non compiere alcun gesto contrario alla giustizia. Nell'VIII secolo i monaci buddisti introdussero questo proverbio in Giappone .

Si dice che il motivo delle tre scimmie sia stato portato in Cina dall'India attraverso la Via della Seta (un'antica via commerciale che collegava l'Oriente all'Occidente) e infine in Giappone. Durante il periodo Tokugawa, noto anche come periodo Edo, che durò dal 1603 al 1867, le tre scimmie furono raffigurate nelle sculture buddiste .

Nel Santuario Toshogu di Nikko, in Giappone, una scultura di otto pannelli raffigura il codice di condotta sviluppato da Confucio. Uno dei pannelli rappresenta le tre scimmie della Saggezza, che simboleggiano il principio di non vedere, non sentire e non parlare male. Fu Hidari Jindoro, un famoso scultore giapponese del XV secolo, a evidenziare l'uso delle 3 scimmie come decorazione.

Durante il periodo Meiji, dal 1867 al 1912, la scultura divenne famosa in Occidente, ispirando il famoso detto "Non vedere il male. Non sentire il male. Non parlare del male".

Nella cultura europea e americana

Nel 1900, le statuette delle Tre Scimmie della Saggezza divennero popolari in Gran Bretagna come portafortuna, in particolare tra i soldati della Prima Guerra Mondiale. Alcuni esperti associano il simbolismo delle tre scimmie della Saggezza a proverbi di culture diverse. È stato anche paragonato al motto dello Yorkshire, "Ascolta tutto, vedi tutto, dillo ora", noto fin dal tardo Medioevo.

Il simbolismo delle tre scimmie della Saggezza risuona anche con gli adagi più antichi. La morale di una famosa poesia del 1392 dice: "Per vivere in pace bisogna essere ciechi, sordomuti e muti". È vicino al proverbio medievale "Audi, vide, tace, si vis vivere in pace", che si traduce come "Ascolta, vedi, ma taci se vuoi vivere in pace".

Le scimmie della saggezza nella cultura moderna

statuetta le tre scimmie

Statuette delle tre scimmie disponibili sul nostro negozio online.

Oggi, le Tre Scimmie della Saggezza incarnano ancora il proverbio che rappresentavano originariamente, ma ora gli vengono dati significati diversi.

Negli SMS e nei social network

Le tre scimmie dotte vengono regolarmente utilizzate come emoji (queste emoticon di nuova generazione), anche se spesso vengono utilizzate in modo divertente o addirittura ironico, a volte addirittura estraneo al loro significato originale. Infatti il ​​loro utilizzo è comune per esprimere sentimenti di gioia, sorpresa, imbarazzo, ecc.

L'emoji della scimmia cieca 🙈 è comunemente usata per significare "Non posso credere a quello che vedo". L'emoji della scimmia che non sente il male 🙉 suggerisce che le persone sentono cose che non vogliono sentire. Infine, la scimmia "oops" 🙊 può essere utilizzata per esprimere la reazione di una persona che ha detto la cosa sbagliata nella situazione sbagliata.

Nella cultura popolare

Le immagini delle tre scimmie della saggezza sono talvolta stampate su magliette, ricamate su maglioni o raffigurate su statuette in resina, legno e ceramica. Appaiono anche nella pubblicità sui media e sulle cartoline, portando un messaggio caratteristico dei valori sostenuti.

In un cortometraggio horror del 2015 intitolato Three Wise Monkeys , il personaggio della storia riceve come segno una scultura delle tre scimmie. Tre scimmie sono raffigurate nella scena del processo del film Il pianeta delle scimmie del 1968 .

In Inghilterra, sono stati oggetto di una favola per bambini all'Hiccup Theatre , dove interpretavano il ruolo attori in costumi da scimmia. La favola raccontava la storia del rapimento di un cucciolo di scimmia e degli sforzi delle tre scimmie per salvarlo.

Domande frequenti: la leggenda delle tre scimmie sagge 👀❓

Cosa significano le tre scimmie della Saggezza?

Rappresentano il simbolo storico asiatico del non vedere il male, del non sentire il male e del non parlare del male.

Come si chiamano le tre scimmie della Saggezza?

Nel proverbio giapponese le tre scimmie si chiamano Mizaru il cieco, Kikazaru il sordo e Iwazaru il muto.

Qual è la moralità delle tre scimmie della Saggezza?

L'insegnamento principale delle tre scimmie mistiche è che dobbiamo proteggerci non lasciando che il male entri nel nostro campo visivo, non lasciando entrare parole malvagie nelle nostre orecchie e infine non pronunciando parole e pensieri malvagi. In Occidente, invece, il proverbio “non vedere il male, non sentire il male, non parlare male” significa ignorare o chiudere un occhio su qualcosa di negativo.

Dove acquistare le 3 Scimmie della Saggezza?

A Omega Statue sappiamo quanto siano preziose queste tre scimmiette. Ecco perché offriamo una selezione di statue e figurine della scimmia della saggezza in diversi stili e colori, per soddisfare il gusto e la decorazione di ognuno di voi. Combinando questi tre primati con una bella pianta, creerai uno spazio abitativo zen, ideale per la meditazione o semplicemente per avere un piccolo luogo di pace nella tua casa. Clicca qui per scoprire i nostri modelli di Statue di Scimmia della Saggezza.

le 3 scimmie

Le 3 Scimmie: citazioni elencate

  • “Di fronte alla scortesia non guardare, non ascoltare, non parlare, non muoversi. »
  • “Non vedere, non sentire, non parlare. »
  • “C’è chi sente e vede le cose, ma non ne parla. »
  • “C’è chi non vede nulla, ascolta gli altri e ne parla. »
  • “C'è chi vede le cose e ne parla, ma non ascolta quello che gli viene detto. »
  • “Non voler vedere cosa potrebbe essere un problema, non voler dire nulla su ciò che sai per non correre rischi e non voler sentire per poter agire come se non lo sapessi”. » (culto Koshin)

Perché a volte parliamo delle 4 scimmie della Saggezza?

A volte viene rappresentata una quarta scimmia, Sezaru, che simboleggia il principio "non fare il male" , che corrisponde alla citazione completa dei Dialoghi di Confucio. La scimmia può essere mostrata incrociando le braccia o coprendosi i genitali. In un'altra variante, la quarta scimmia si tappa il naso per evitare un cattivo odore, guadagnandosi il simbolo di "non annusare il male".

Le 3 scimmie, segreto della felicità

Gli animali, dalla storia antica ai giorni nostri, sono stati utilizzati come simboli per dare un'immagine a questi famosi proverbi . Le scimmie sono considerate esseri molto intelligenti e quindi più facili da personificare. Le tre scimmie richiamano i principi buddisti secondo i quali se non vediamo, non sentiamo o non parliamo del male, ne saremo preservati. Il messaggio morale e le sue massime hanno ancora un grande significato nei nostri tempi moderni e la loro rappresentazione è uno dei simboli più popolari al mondo.

Per ulteriori informazioni, scopri i nostri diversi modelli nella nostra collezione dedicata di statue di scimmie e gorilla cliccando qui .


Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Cestino (0)

Il tuo carrello è vuoto.